mercoledì 5 giugno 2013

Titano Reaver - Parte 4 - Il busto

Continuo con la realizzazione del busto.

Ora che ho scoperto la possibile carteggiatura del polistirolo da coibentazione mi si è aperto un mondo: il busto potrà essere estremamente leggero e ugualmente solido, meglio di quanto avevo previsto!

Con 3 pezzi di polistirolo sovrapposti e fissati utilizzo l'archetto a caldo per sagomare grossolanamente la struttura, successivamente la carteggio per uniformarla.

Faccio passare un tubicino di PVC ad altezza spalle che dovrà creare la struttura portante delle braccia e delle placche di armatura delle spalle.
Creo le placche dell'armatura con dell'MDF e le fisso alla struttura portante con grosse e lunghe viti in modo che non abbiano la possibilità di muoversi; rifilo quindi gli angoli e le superfici di raccordo per dare una senzazione omogenea alla struttura.
Le placche di armatura delle spalle sono ricavate da altri due pezzi di EPS sagomati e carteggiati, avvitate al tubo di pvc. Non sono uguali all'originale ma farli tondeggianti credo avrebbe conpromesso la loro struttura... forse un giorno...
Bulloni, bulloni e bulloni fatti con gli spilli aiutano a loro volta a rendere solida la struttura.

In ogni caso ho aggiunto anche tubicini da elettrista e l'impianto per le lucine da inserire sulla testa, scavando il posto per il porta batterie.


Ho infine magnetizzato i due supporti che, a contatto tra loro, uniranno le gambe al busto.
Nonostante la leggerezza delle struttura superiore però, gli ampi ingombri e il baricentro spostato dal peso delle batterie rendono l'aggancio, solido ma "ballerino".
Ho preferito qundi aggiungere un paio di staffettine a incastro che, se i magneti non dovessero bastare, "tirano" ulteriormente le due parti tra di loro.


Tutte le viti e i "difetti" dovrebbero sparire una volta che comincerà la fase di dettaglio.
Una volta creata la struttura base verranno aggiuntinnumerevoli dettagli e placche metalliche (fatte con il cartoncino e "rivettate" alla solita maniera) per nascondere tagli, segni di giunzione e quanto altro necessiti di ritocco.

La Base
Le Gambe
La Testa
Il Busto

Nessun commento:

Posta un commento